/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I post su Facebook ci dipingono diversi da quello che pensiamo

I post su Facebook ci dipingono diversi da quello che pensiamo

Discrepanza maggiore per contenuti di solo testo

22 dicembre 2023, 12:14

di Elisa Buson

ANSACheck

I post su Facebook ci dipingono diversi da quello che pensiamo (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I post su Facebook ci dipingono diversi da quello che pensiamo (fonte: Pixabay) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
I post su Facebook ci dipingono diversi da quello che pensiamo (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi legge i nostri post sui social media potrebbe farsi un'idea della nostra personalità molto diversa da quella che pensiamo, soprattutto se pubblichiamo contenuti di solo testo senza elementi multimediali: lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Plos One dalla Cornell University di New York.

I ricercatori guidati da Qi Wang hanno preso in esame Facebook, una piattaforma social dove spesso i contenuti vengono pubblicati in maniera isolata e senza un contesto. In particolare, hanno sottoposto 158 studenti universitari a un questionario per capire quale percezione avessero della propria personalità sotto diversi punti di vista, come l'estroversione, la riservatezza, l'autostima e l'indipendenza. Successivamente, hanno mostrato i loro ultimi 20 aggiornamenti di stato su Facebook a due gruppi di volontari: il primo gruppo ha potuto visualizzare i post in formato multimediale (con testo ed eventuali immagini o collegamenti ipertestuali di accompagnamento), mentre il secondo ha visto versioni di solo testo.

Quando è stato chiesto a questi volontari di rispondere ad alcune domande sulla personalità di chi aveva pubblicato i post, è emersa una evidente discrepanza rispetto alla percezione di sé che avevano i proprietari dei profili Facebook: questi ultimi venivano infatti percepiti come meno riservati, con una minore autostima e meno interdipendenti, specialmente nel caso di post di solo testo.

“Le persone possono farsi un’impressione precisa su di noi dai nostri post sui social media? Il nostro studio - commentano gli autori - rileva che esistono discrepanze sostanziali tra il modo in cui le persone vedono gli utenti di Facebook in base ai loro aggiornamenti di stato e il modo in cui gli utenti vedono se stessi. I canali multimediali rendono le impressioni più accurate”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza